LINGUA ARABA, PER NOI NON E’ PIU’ ARABO

lingua araba

Un sito di solito bene informato sul Medio Oriente, Middle East Eye, dedica un servizio… all’Italia. O per meglio dire, ai giovani che in Italia si impegnano nello studio della lingua araba i quali, a detta dell’articolista, sono raddoppiati di numero nel 2016 dopo essere raddoppiati già nel 2015.

È di certo una buona notizia. Però l’indagine giornalistica si svolge soprattutto presso le Università del Nord e colpisce un fatto: le ragioni che attraggono i ragazzi verso questa lingua (o, meglio, arcipelago di dialetti) sono sempre in qualche modo drammatiche. Da un lato i massicci flussi migratori e il numero crescente di immigrati, dall’altro il terrorismo e le guerre che scuotono il Medio Oriente, dagli attentati delle Torri Gemelle del 2001 all’avvento dell’Isis. Terzo fattore: lo studio della lingua araba come segnale dello scetticismo generale nei confronti di quanto viene detto dai media proprio su questi temi e la speranza di poter verificare di persona imparando la lingua.

C’è una logica in tutto questo, per carità. Immigrazione e guerre sono tutti i giorni sulle prime pagine. Ma è anche giusto? E non intendo solo nei confronti dell’immagine del mondo arabo, fin troppo spesso, e molte volte strumentalmente, legata all’idea del conflitto, del fanatismo, del pericolo permanente. È giusto per questi ragazzi? È l’approccio per loro più proficuo?

Per spiegarmi meglio faccio un caso concreto, il mio. Ho provato a studiare la lingua araba a metà degli anni Settanta, quando mi sono iscritto all’Università. Due anni di corsi, un’estate alla scuola per stranieri di Tunisi, poi l’abbandono in favore di un’altra lingua. In quegli anni la motivazione per scegliere l’arabo era economica. Nel 1973 c’era stata la guerra dello Yom Kippur dopo la quale i Paesi arabi, per punire l’Occidente schierato con Israele, avevano alzato i prezzi del greggio e ridotto le estrazioni, provocando quello che da noi fu descritto come «choc petrolifero», con le relative politiche di contenimento dei consumi e di austerità. I Paesi dell’Opec sembravano dover diventare decisivi sulla scena mondiale e negli anni successivi (arrivai all’Università di Torino nel 1976), appunto, la lingua araba divenne materia di riferimento.

Successe però questo. I colleghi più bravi di me, una volta laureati, scoprirono che gli arabi del business parlavano inglese, gli affari si facevano in inglese, e insomma per avere a che fare con le petro-monarchie alla fine il più abbordabile inglese serviva più dell’arabo. Aver imparato bene l’arabo serviva a chi voleva trasferirsi in quei Paesi e soprattutto a chi lavorava nel campo della ricerca culturale: storia, archeologia, scienze politiche, eccetera.

Questo solo per dire che le motivazioni legate all’attualità possono essere traditrici quando si tratta di una materia così complessa. Curiosità e piacere, invece, funzionano sempre.

Pubblicato in Babylon, il blog di Terrasanta.net

Fulvio Scaglione

Mi chiamo Fulvio Scaglione, sono nato nel 1957, sono giornalista professionista dal 1983. Dal 2000 al 2016 sono stato vice-direttore del settimanale "Famiglia Cristiana", di cui nel 2010 ho anche varato l'edizione on-line. Sono stato corrispondente da Mosca, ho seguito la transizione della Russia e delle ex repubbliche sovietiche, poi l'Afghanistan, l'Iraq e i temi del Medio Oriente. Ho pubblicato i seguenti libri: "Bye Bye Baghdad" (Fratelli Frilli Editori, 2003) e "La Russia è tornata" (Boroli Editore, 2005), "I cristiani e il Medio Oriente" (Edizioni San Paolo, 2008), "Il patto con il diavolo" (Rizzoli 2017).

Altri articoli sul tema

*

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Top