A dispetto della retorica, in parte giustificata, del duello tra «autocrazia» e «democrazia», è difficile capire chi abbia davvero vinto…
G20, I NO DELLA CINA, IL VUOTO RUSSO
Da Eco di Bergamo – Quella di Vladimir Putin, ormai allenato a bigiare i consessi all’estero anche perché inseguito dal…
KILICDAROGLU, IL SENSO DI UNA SFIDA
AVVENIRE 16.5.2023 – È stato facile, e in qualche modo anche utile, raccontare la sfida presidenziale della Turchia come un…
TALEBANI, UN PROBLEMA PER L’ISLAM
Con i suoi 57 Stati membri in quattro continenti, l’Organizzazione per la cooperazione islamica (Oic), fondata nel settembre 1969 a…
AFGHANISTAN, LO RACCONTA ALBERTO CAIRO
“Una vera pace sembra ancora lontana”. Alberto Cairo, l’italiano che da trentuno anni, lavorando in Afghanistan per la Croce Rossa…
TAIWAN SCHIACCIATA TRA CINA E USA
Chiu-kuo Cheng, ministro della Difesa di Taiwan, ha le idee chiare. La Cina potrebbe invadere l’isola anche adesso ma fra…
AFGHANISTAN: IL PONTE E LA SCONFITTA
Quando esalta il lavoro in Afghanistan dei nostri diplomatici e dei nostri soldati, il ministro degli Esteri Di Maio enuncia…
AFGHANISTAN, UN G7 NON BASTA
A quanto pare, il G7 straordinario sull’Afghanistan, fortemente voluto dal premier inglese Boris Johnson nella qualità di presidente di turno,…
AFGHANISTAN, ECCO I NUOVI TALEBANI
La fuga dei diplomatici, l’assalto agli aerei in partenza, gli spari, i volti disperati, i morti. Le immagini in arrivo…
AFGHANISTAN, L’ORA DEI BILANCI
Vent’anni, 54 morti (tra i quali una cooperante) e circa 8 miliardi di spese dopo, l’Italia lascia l’ Afghanistan, teatro…