AL-SISI E IL GRANDE IMAM LITIGANO SUL DIVORZIO

grande imamIl grande imam Al-Tayeb (a sinistra) a colloquio con il presidente Al-Sisi.

È interessante la polemica che da qualche tempo oppone, in maniera diretta e aspra, il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi a Sheikh Ahmed al-Tayeb, il grande imam della moschea di Al-Azhar del Cairo. I due protagonisti sono noti. Al-Sisi, ex capo dei servizi segreti, ex capo delle forze armate ed ex ministro della Difesa, è diventato primo ministro nel 2013 con un colpo di Stato militare e a ruota, nel 2014, presidente della repubblica. Al-Tayeb, già docente alla Sorbona e preside di facoltà teologiche di università islamiche in Egitto e in altri Paesi, oltre che ex gran muftì dell’Egitto, è il grande imam di Al-Azhar dal 2010. I cattolici lo ricordano bene perché il 4 febbraio 2019 ha firmato con papa Francesco lo storico Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune.

Ma di che cosa discutono, dunque, questi personaggi? La polemica va avanti da tempo ma è diventata pubblica il 24 gennaio, giorno della festa della polizia. Per l’occasione Al-Sisi, che parlava davanti a uno scelto pubblico che comprendeva anche il grande imam, ha tenuto un discorso in diretta televisiva. In esso ha criticato la pratica, assai diffusa in Egitto, del «divorzio verbale». Quel sistema per cui un marito può ripudiare la moglie pronunciando la formula «E dunque io, con la presente dichiarazione, divorzio da te». Al-Sisi ha detto tra l’altro: «Se per il matrimonio occorrono documenti scritti, perché per il divorzio bastano poche parole?». Poi, con intento provocatorio, si è rivolto (sempre in diretta tivù) ad Al-Tayeb chiedendogli: «Lei concorda con me, eminenza?». Per chiosare, con tono fintamente scherzoso, davanti alle telecamere: «Sua eminenza è un osso duro!».

Un incidente di percorso? No. Per mettere le cose bene in chiaro Al-Sisi, pochi giorni dopo, non ha presenziato alla grande conferenza internazionale organizzata da Al-Azhar sul Rinnovamento del pensiero islamico. E durante i lavori Mohammed Othman Elkhosht, rettore dell’Università del Cairo e personalità vicina ad Al-Sisi, ha criticato di fronte ai delegati di 46 Paesi le posizioni dello stesso grande imam, in quello che è stato vissuto come un grave sgarbo istituzionale.

La querelle riguarda temi molto dibattuti nel mondo islamico ed è destinata a lasciare il segno, anche perché viene da lontano. Già nel 2017 Al-Sisi aveva proposto alle autorità di Al-Azhar, vero faro dottrinale per il mondo sunnita, di abolire il «divorzio verbale» e modificare alcune parti (quelle relative alla dote e all’eredità, che molto penalizzano le donne)  di quello che potremmo chiamare «diritto di famiglia». Risultato: un secco rifiuto. Non solo: Al-Tayeb aveva colto l’occasione per criticare la situazione sociale in Egitto. E il Consiglio supremo di Al-Azhar aveva rincarato la dose, invitando lo Stato a occuparsi dell’economia e delle cattive condizioni di vita dei cittadini, vera causa dei molti divorzi.

Da allora la discordia è rimasta viva, anche se per lo più sottotraccia. Ma nelle ultime settimane i giornali e le tivù vicini al regime hanno sottoposto Al-Tayeb a un piccolo linciaggio mediatico, ed è quindi facile prevedere tempi duri per il grande imam. Mentre anche in Egitto si ripropone un paradosso già visto altrove in Medio Oriente: l’autocrate politico che vuole aggiornare l’islam ai tempi moderni, e il conservatore religioso che vuole modernizzare la società.

Pubblicato in Babylon, il blog di Terrasanta.net

Fulvio Scaglione

Mi chiamo Fulvio Scaglione, sono nato nel 1957, sono giornalista professionista dal 1983. Dal 2000 al 2016 sono stato vice-direttore del settimanale "Famiglia Cristiana", di cui nel 2010 ho anche varato l'edizione on-line. Sono stato corrispondente da Mosca, ho seguito la transizione della Russia e delle ex repubbliche sovietiche, poi l'Afghanistan, l'Iraq e i temi del Medio Oriente. Ho pubblicato i seguenti libri: "Bye Bye Baghdad" (Fratelli Frilli Editori, 2003) e "La Russia è tornata" (Boroli Editore, 2005), "I cristiani e il Medio Oriente" (Edizioni San Paolo, 2008), "Il patto con il diavolo" (Rizzoli 2017).

Altri articoli sul tema

*

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Top