“LA SIRIA E’ SULLA STRADA DELL’IRAQ”

Un soldato siriano nelle strade di Damasco.

DI ROMINA GOBBO – Bombe, spari, violenze, grida, morti. Dall’inizio della crisi siriana, ogni giorno c’è un’evoluzione in negativo. Analizzare avvenimenti così incalzanti non è facile, tuttavia cerchiamo di farlo con il salesiano monsignor Armando Bortolaso, vicario apostolico emerito di Aleppo per i latini della Siria e vescovo di Raphanea. Un’esperienza in Turchia e in Palestina alle spalle, monsignor Bortolaso ha sempre svolto la sua opera ricercando il dialogo tra le comunità cristiane e musulmane. Da una decina d’anni è “pensionato” e vive in Libano.

Un soldato siriano nelle strade di Damasco.

“Si potrebbe dire che il Medio Oriente è infestato da piromani, che agiscono per procura. È evidente che l’incendio appiccato in Siria sta prendendo proporzioni paurose, e sta sfuggendo di mano a chi l’ha appiccato; il rischio che si estenda ad altri Paesi, primo fra tutti il Libano, è oggi evidente”, dice monsignor Bortolaso. “Molti insistono sull’esistenza di un piano tenebroso che mira a indebolire i Paesi arabi del Medio Oriente, soprattutto quelli militarmente più pericolosi. Ormai non si possono più nascondere le complicazioni internazionali che la guerra civile siriana sta provocando, anzi, si parla di una larvata guerra sotterranea tra i due grandi blocchi di potenze: Stati Uniti e alleati da una parte, Cina e Russia dall’altra. La Siria è divenuta l’epicentro di un terremoto che può causare un finimondo. Siamo sulla falsariga della guerra in Iraq, con qualche variante».

«L’Iraq», continua monsignor Bortolaso, «fu trascinato in una guerra disastrosa con la scusa delle armi chimiche da scovare, ma non dimentichiamo gli importanti interessi economici derivanti da una maggiore possibilità di sfruttare le risorse petrolifere esistenti. L’esito del conflitto lo conosciamo. Quanto alla Siria invece, la si è fatta scivolare verso uno scontro religioso interno in seno all’islam, tra sunniti e sciiti. Stessi gli attori, ma camuffati. Stesse le giustificazioni palesi, anche se più celate. Stesso il fine da perseguire. In fondo è la favola del lupo e dell’agnello che si ripete. Nella guerra d’Iraq si sono superate le 100 mila vittime. Nessuno tra i fautori della guerra ha fatto mea culpa: 100 mila morti senza nessun colpevole. Nella guerra di Siria non si è ancora arrivati a tanto, ma le previsioni fanno paura».

Un sacerdote, che preferisce rimanere anonimo, ha detto che i cristiani di Aleppo sono terrorizzati, perché i loro quartieri, dove spesso si nasconde l’opposizione armata, sono continuamente oggetto di bombardamenti. Alcuni preferiscono andarsene, ma si sente parlare anche di cristiani che hanno imbracciato le armi. «Non mi risulta che i cristiani di Siria abbiano preso le armi nel senso proprio della parola», commenta il vescovo. «Essi si trovano purtroppo tra l’incudine e il martello. In qualche quartiere di Aleppo si è verificato il caso che dei cristiani si siano difesi contro bande armate che li mettevano davanti a questo dilemma: o imbracciare le armi contro l’esercito regolare, oppure abbandonare subito le loro case. Casi di legittima difesa, piuttosto sporadici, perché quasi sempre i cristiani preferiscono lasciare tutto pur di salvare la loro vita e quella dei loro cari. Da Homs, la quasi totalità della popolazione cristiana si è spostata in luoghi più sicuri all’interno della Siria, come nel Wadi En-Nasara (la cosiddetta “Valle dei cristiani”). Tanti di loro invece si sono rifugiati all’estero, specialmente in Libano, presso parenti o conoscenti».

Monsignor Bortolaso.

La grande sofferenza del popolo siriano non può non far pensare al dopo, al problema della riconciliazione nazionale. A Homs ci sono già alcuni esperimenti di Comitati di riconciliazione (Musalaha) promossi da sacerdoti. «Benvenuti i Comitati di riconciliazione, benvenuto Benedetto XVI. I cristiani del Medio Oriente sentono il Papa vicino e, con lui accanto, rinasce la speranza. Il problema della riconciliazione nazionale costituisce una priorità assoluta. Essa appare oggi un’impresa disperata, ma sarà enormemente facilitata se i cristiani saranno un esempio vivo di perdono, collaborazione, solidarietà e altruismo, in una parola di amore scambievole trinitario, che significa riconoscimento della pluralità, della diversità, della reciprocità. A condizione che non abbandonino il Paese».

Quanto questa guerra fa male alla Primavera araba? «Se per Primavera araba s’intende un progresso verso la democrazia e la laicità», risponde monsignor Bortolaso, «c’è proprio da ricredersi. C’è chi afferma che non si tratta più di una primavera, ma di un autunno inoltrato, se non addirittura di un crudo inverno. Non si può dire infatti che i nuovi Governi che si sono succeduti siano più avanzati dei precedenti. Anzi, sembra vero il contrario. Basta guardare all’Egitto. Ci sono vaste frange di popolazione che pensano di ripristinare forme di convivenza sociale e politica che si ispirino a quelle degli inizi dell’islam, sognando un ritorno al regime politico del califfato. E i palestinesi di Gaza rimpiangono già il governo di Mubarak, che almeno lasciava loro la possibilità di rifornirsi di cibo attraverso i tunnel di frontiera con l’Egitto».

E conclude: «La democrazia e la laicità non si esportano: si conquistano dall’interno. Saranno frutto di una rivoluzione copernicana – già iniziata -, che porterà gradualmente i Paesi arabi alla meta sospirata. Ma ci vorrà molto tempo. I giovani arabi di oggi sono assetati di libertà, di democrazia, di laicità. Gli scenari che si susseguono ogni giorno davanti ai loro occhi sono deprimenti, per questo sono in preda al pessimismo e spesso alla disperazione. Fuggire, fuggire lontano dai loro Paesi: se lo potessero, lo farebbero tutti, o quasi. Bisogna cercare di convincerli che il futuro sarà certamente migliore del presente, e che vale  la pena rischiare. Qualcosa di nuovo sta nascendo».

di Romina Gobbo

Fulvio Scaglione

Mi chiamo Fulvio Scaglione, sono nato nel 1957, sono giornalista professionista dal 1983. Dal 2000 al 2016 sono stato vice-direttore del settimanale "Famiglia Cristiana", di cui nel 2010 ho anche varato l'edizione on-line. Sono stato corrispondente da Mosca, ho seguito la transizione della Russia e delle ex repubbliche sovietiche, poi l'Afghanistan, l'Iraq e i temi del Medio Oriente. Ho pubblicato i seguenti libri: "Bye Bye Baghdad" (Fratelli Frilli Editori, 2003) e "La Russia è tornata" (Boroli Editore, 2005), "I cristiani e il Medio Oriente" (Edizioni San Paolo, 2008), "Il patto con il diavolo" (Rizzoli 2017).

Altri articoli sul tema

*

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Top