IN OSSETIA I PICCOLI SI AMMAZZANO PER CONTO DEI GRANDI. COME SEMPRE

      L’apertura delle Olimpiadi di Pechino, chiamate almeno nei simboli a unire i popoli nel segno dello sport, si è sovrapposta ai bagliori della guerra che mette di fronte Georgia e Russia. Una coincidenza ma non un caso. La cronaca degli ultimi anni, e ancor più degli ultimi mesi, è punteggiata di rivendicazioni etniche e nazionali pronte a rovesciarsi in dramma. Dall’indipendenza del Kosovo, già pagata con tante sofferenze, alla repressione in Tibet, dall’autonomismo inquinato da Al Qaeda degli uiguri alle mille faide del Caucaso, per non citare la Cecenia e i moti stroncati nel sangue nelle Repubbliche dell’Asia Centrale. Una tensione politica globale che richiama altri tempi e altre Olimpiadi: il 1956 e i Giochi di Melbourne, disertati da Olanda, Spagna e Svizzera per protesta contro l’invasione dell’Ungheria da parte dell’Urss, e da Egitto, Iraq e Libano per l’attacco di Israele, Gran Bretagna e Francia al Canale di Suez, appena nazionalizzato da Nasser.
      Dei tanti fronti aperti, ieri è esploso quello più critico. Le notizie dall’Ossetia sono per ora inquinate dalle opposte propagande. Si parla di migliaia di morti per poi ridimensionare e infine tornare su bilanci catastrofici. Di certo c’è che all’alba di ieri le truppe georgiane hanno lanciato una pesante offensiva contro gli indipendentisti osseti; questi hanno resistito e poi, con l’appoggio dei carri armati russi, sono riusciti a respingerli. Ora Mikhail Saakashvili, presidente della Georgia, chiede l’aiuto degli Usa, già presenti nel Paese con 120 consiglieri militari, mentre Putin, da Pechino, promette altri aiuti agli osseti.
      Le radici del conflitto sono lunghissime, affondano nella politica di russificazione del Caucaso condotta da Stalin. La stessa più tardi operata dalla Cina di Mao nel Turkestan Orientale (ribattezzato Xinjang), dove dal 1949 a oggi i cinesi sono passati da 300 mila a 10 milioni. Ossetia del Sud e Abkhazia (l’altra regione secessionista della Georgia) non sono che enclaves russofone entro confini altrui. Ma stiamo alla storia recente e a chi specula sulle vecchie divisioni. L’Ossetia del Sud decide di troncare con Tbilisi e riagganciarsi a Mosca già nel 1990, proprio mentre la Georgia lotta per staccarsi dall’Urss. Ed è Gorbaciov a mandare le prime truppe (gennaio 1991) in aiuto agli osseti. Ne segue una guerra sanguinosa che dura due anni e si chiude con una pace mai davvero rispettata. Putin ha ereditato il problema ma l’ha poi tenuto da parte per sfruttarlo a tempo debito. L’occasione è arrivata con l’indipendenza del Kosovo, a Mosca assai indigesta. Messo di fronte al fatto compiuto, Putin disse: “Questo sarà un precedente”. Da allora le frizioni tra Georgia da un lato, Abkhazia, Ossetia del Sud e Russia dall’altro non si sono più contate.
      Saakashvili ha offerto agli osseti autonomia all’interno della Georgia, sapendo che avrebbero rifiutato. Ad aggravare la questione ha pensato l’imperizia della politica estera americana. Saakashvili si è schierato con gli Usa e Tbilisi è diventata un pilastro del Btc, l’oleodotto che corre dall’Azerbaigian alla Turchia, via appunto Georgia, inaugurato nel 2006 da Condoleezza Rice. In questo modo, però, gli Usa si sono legati a Saakashvili, un capo-banda violento e corrotto che ora non possono abbandonare. Il Cremlino, peraltro, non è disposto a cedere il controllo del Caucaso e delle rotte petrolifere, come la Cecenia insegna, e in proposito può sfruttare l’entusiasmo nazionalistico dei russi. Alla fin fine è l’ennesima guerra combattuta dai piccoli per conto dei grandi. Proprio per questo più penosa, inquietante e odiosa.

Pubblicato su Avvenire del 9 agosto 2008    http://www.avvenire.it

Fulvio Scaglione

Mi chiamo Fulvio Scaglione, sono nato nel 1957, sono giornalista professionista dal 1983. Dal 2000 al 2016 sono stato vice-direttore del settimanale "Famiglia Cristiana", di cui nel 2010 ho anche varato l'edizione on-line. Sono stato corrispondente da Mosca, ho seguito la transizione della Russia e delle ex repubbliche sovietiche, poi l'Afghanistan, l'Iraq e i temi del Medio Oriente. Ho pubblicato i seguenti libri: "Bye Bye Baghdad" (Fratelli Frilli Editori, 2003) e "La Russia è tornata" (Boroli Editore, 2005), "I cristiani e il Medio Oriente" (Edizioni San Paolo, 2008), "Il patto con il diavolo" (Rizzoli 2017).

*

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Top