TUNISIA, BRUTTE NOTIZIE PER IL MEDITERRANEO

Tunisia
Quanto avviene in Tunisia in questi giorni è ragione di dolore per coloro che hanno a cuore la democratizzazione del mondo arabo, il suo sviluppo economico, la stabilità del bacino mediterraneo e la sorte di migliaia di persone sospese tra l’Africa del Nord e l’Europa del Sud. I fatti sono noti: il presidente Kais Saied ha sospeso il Parlamento per trenta giorni, l’ha fatto presidiare dai militari, ha estromesso il premier Hichem Mechichi e alcuni titolari dei dicasteri chiave e ha proclamato il coprifuoco nelle ore notturne. Inoltre, ha annunciato di voler prendere in mano le redini del Paese con un nuovo primo ministro di sua scelta. Che si tratti di un colpo di Stato, come ripete Rashid Ghannouchi, presidente del Parlamento e leader del partito islamista Ennahda, o di un atto garantito dall’articolo 80 della Costituzione, come dice Saied, ormai poco importa: l’esercito sta con il presidente della Repubblica e per il momento controlla le sporadiche proteste di piazza.

Tutto ciò avviene, in pratica, nel decimo anniversario della Rivoluzione dei Gelsomini, che portò alla cacciata del dittatore Ben Alì e che, dopo il sacrificio dell’ambulante Mohammed Bouazizi (che si diede fuoco per protestare contro gli abusi della polizia), fece da innesco alle cosiddette Primavere arabe. Nel 2015 il Quartetto per il dialogo nazionale tunisino fu insignito del premio Nobel per la Pace, giusto riconoscimento a una società civile che stava dando una lezione al resto del mondo arabo. Dalla dittatura alla democrazia parlamentare. Elezioni regolari, crisi di Governo senza traumi, cambi di maggioranza che vedevano alternarsi senza scontri i partiti di ispirazione islamista a quelli laici. Sembrava un sogno. Forse era un sogno.

La realtà è stata più prosaica e brutale. Il quadro politico tunisino è frammentato: Ennahda è il partito più influente ma nessuna formazione, in Parlamento, supera il 25% dei consensi. Il presidente Saied, eletto nel 2019, non ha mai trovato un accordo con Gannouchi, il leader di Ennahda. Risultato: tre primi ministri in un anno, una paralisi decisionale che ha bloccato ogni tentativo di affrontare le due grandi emergenze: quella economica e quella sanitaria.

La Tunisia ha un debito pari al 100% del suo Prodotto interno lordo. In particolare, ha un debito estero di 30 miliardi di dollari, che prova a ripianare con il turismo, le rimesse degli emigrati e le esportazioni. Con la crisi globale che impazza il compito è durissimo, anzi: impossibile. Da qui la necessità di prendere a prestito denaro che poi non riesce a restituire. Non a caso negli ultimi dieci anni la Tunisia è ricorsa già tre volte all’aiuto del Fondo Monetario Internazionale, e il quarto prestito (4 miliardi di dollari) era quello che stava trattando l’ormai ex premier Mechici.

L’altra emergenza è quella del Covid-19. Prima il virus e poi la campagna vaccinale sono state affrontate in maniera disastrosa: 550 mila persone contagiate e 18 mila morte, in una popolazione di nemmeno 12 milioni. Solo il 10% della popolazione è stato finora vaccinato, al punto che il solito presidente Saied, non molti giorni prima di prendersi l’esclusiva del potere, aveva ordinato all’esercito di assumere il controllo dei centri sanitari e della distribuzione dei vaccini. In queste condizioni qualcosa doveva prima o poi succedere. Saied, se non altro, si è preso la responsabilità di non perdere altro tempo.

Bisogna ora vedere che cosa succederà. Ci sono state proteste in diverse città contro l’iniziativa del Presidente, ma anche manifestazioni a favore, forse pilotate. Il timore è che eventuali scontri tra fazioni possano innescare una guerra civile, ma la prospettiva, per ora, sembra lontana. Su Tunisi puntano lo sguardo i Paesi vicini, Libia e Algeria, l’una spaccata in due, l’altra reduce da una crisi che a quella tunisina molto somiglia. Ma anche l’Italia, che non ha smesso di confrontarsi con il problema dei flussi migratori e che proprio nel maggio scorso aveva siglato con il Governo tunisino un accordo su accoglienza e rimpatrii che pareva destinato ad aprire la strada a un patto strategico tra Tunisia e Unione europea. Adesso tutto torna in gioco, per loro e per noi. Ed è una brutta notizia.

Pubblicato sull’Eco di Bergamo del 28 luglio 2021

Fulvio Scaglione

Mi chiamo Fulvio Scaglione, sono nato nel 1957, sono giornalista professionista dal 1983. Dal 2000 al 2016 sono stato vice-direttore del settimanale "Famiglia Cristiana", di cui nel 2010 ho anche varato l'edizione on-line. Sono stato corrispondente da Mosca, ho seguito la transizione della Russia e delle ex repubbliche sovietiche, poi l'Afghanistan, l'Iraq e i temi del Medio Oriente. Ho pubblicato i seguenti libri: "Bye Bye Baghdad" (Fratelli Frilli Editori, 2003) e "La Russia è tornata" (Boroli Editore, 2005), "I cristiani e il Medio Oriente" (Edizioni San Paolo, 2008), "Il patto con il diavolo" (Rizzoli 2017).

Altri articoli sul tema

*

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Top