MALI: URANIO, ORO… E UN PO’ DI GUERRA

Uno dei tuareg ribelli del Mali.

L’intervento militare internazionale nel Mali e le sue ricadute, come la presa di ostaggi in Algeria, hanno fatto riemergere le domande che da decenni ci tormentano. Fino a che punto è lecita questa guerra? Le truppe straniere, prime fra tutte quelle francesi, sono lì per combattere il terrorismo o per servire gli interessi economici delle potenze? E’ un intervento per la democrazia o un atto di neo-colonialismo?

Uno dei tuareg ribelli del Mali.

Sembra di parlare non del Mali ma di Iraq, Afghanistan, Libia, e non solo. La risposta dipende dagli ideali di ognuno, perché questi sono temi che si prestano solo a risposte complesse e piene di sfumature. Proviamo intanto con i fatti.

1. Una guerra lecita? Il pacifista risponderà no, perché nessuna guerra è lecita. Chi invece riconosce la validità degli accordi tra Stati, accetta anche la Risoluzione 2071 del Consiglio di Sicurezza dell’Onu che il 12 ottobre ha approvato un intervento militare in Mali da parte delle organizzazioni sovranazionali africane, l’Unione Africana e la Comunità economica degli Stati dell’Africa Occidentale. La risoluzione dava alle due organizzazioni 45 giorni di tempo per presentare un piano di intervento. Prima che il piano fosse pronto, la situazione nel Mali è precipitata. La Francia è intervenuta con le proprie truppe, visto che i peace keeper africani non si muovevano, e i leader dei Paesi del G8 hanno applaudito, chiedendo intanto ai Paesi dell’Africa di fare il proprio “dovere”.
2. Paura dei terroristi? La minaccia islamista dei gruppi armati che s’ispirano ad Al Qaeda è più che reale. Respinti dall’Algeria, dove sono stati molto attivi dal 1995 al 2005, questi gruppi sono pian piano scivolati verso Sud per agganciarsi alle battaglie locali in corso. In Nigeria si sono alleati alla setta islamista Boko Haram. Nel Mali hanno infiltrato, fino a controllarla, la lotta dei tuareg per l’indipendenza dal Governo centrale, a sua volta indebolito da un colpo di Stato militare secondo molti ispirato da Nicolas Sarkozy ma realizzato da un ufficiale, il capitano Amadou Aya Sanogo, che tra il 1989 e il 2000 ha seguito sei corsi di addestramento negli Usa. Gli stessi Usa che negli ultimi dieci anni hanno riversato sull’esercito del Mali un miliardo di dollari in “aiuti”. Comunque sia, le milizie tuareg-islamiste erano ormai sul punto di impadronirsi dell’intero Paese, destabilizzando tutta la regione. Con la Somalia in mano agli shaabab, la Nigeria sconvolta dalle stragi degli islamisti di Boko Haram, il Kenya minacciato e gran parte del deserto tra Mauritania, Algeria, Mali, Niger e Chad in balia dei predoni, un eventuale tracollo del Mali rischiava di “somalizzare” l’intera fascia del Sahel. Nessuno poteva permetterselo. A quanto pare nemmeno gli Usa, che infatti hanno espresso pieno appoggio all’intervento francese.

Il capitano Sanogo, che in Mali ha guidato il colpo di Stato militare.

3. Gli interessi economici. Sono molti, e forti. Certamente la Francia è in prima fila, perché i Paesi di questa regione sono quelli che più a lungo sono stati colonizzati dai francesi e anche quelli con cui Parigi ha mantenuto i legami più solidi. Uno dei primi viaggi all’estero del presidente socialista Hollande, non a caso, è stato in Algeria. Ma anche quando si parla di vile denaro, le cose sono più complesse degli slogan. Nel 2004, in Mali fu creata l’Autorità per le ricerche petrolifere, che si affrettò ad assegnare 29 concessioni relative a 5 bacini di esplorazione: 9 riservate al Governo del Mali, le altre 20 divise tra Total/Elf (Francia), Baraka (Australia), Sipex (Algeria), PetroPlus (Angola) ed Eni (Italia). Non solo: il bacino Taoudeni, su cui si appuntano le migliori speranze petroliferi del Mali, si estende anche in Niger, Mauritania, Burkina Faso e Algeria. Buttatela in politica o in economia, ecco rappresentato un vastissimo spettro di interessi e concorrenti diversi. Per la cronaca, proprio in questi giorni l’Eni ha deciso di restituire le licenze a causa del basso potenziale riscontrato nei bacini petroliferi finora esplorati.

4. E l’oro, e l’uranio… Naturalmente non c’è solo il petrolio. Il Mali, per esempio, è il terzo estrattore africano di oro, dopo il Sudafrica e il Ghana, e tra il 2001 e il 2008 ha concesso almeno 60 licenze di esplorazione mineraria ad aziende straniere. E poi ci sono le risorse non ancora sfruttate ma già scoperte. Altro esempio: i giganteschi giacimenti di bauxite(oltre 400 milioni di tonnellate), minerale da cui si ricava l’alluminio, che nei prossimi anni dovrebbero fare del Mali il primo esportatore africano, a spese della Guinea Conakry. E poi il gas naturale, rinvenuto a poche decine di chilometri dalla capitale Bamako, in un giacimento già affidato alle cure della Total. E l’uranio, presente in ottime quantità proprio nel Nord ora dominato dalle milizie tuareg-islamiste, e prima della loro avanzata coccolato da compagnie canadesi e australiane. Il tema dell’uranio rimanda poi al confinante Niger, che ne abbonda, e dove l’azienda di Stato francese Areva domina l’estrazione.
Difficile dunque stabilire se Francia, Usa e altri Paesi si muovano per stroncare la minaccia dell’estremismo islamico (e proteggere le popolazioni locali che, non dimentichiamolo, sotto questi tipi campano assai male) o se siano in realtà interessati alle ricchezze del sottosuolo. A ben vedere, comunque, c’è poca differenza. Perché il “rischio islamismo” in quella parte dell’Africa è reale. Ma è reale anche il desiderio/bisogno dei nostri Paesi e dei nostri sistemi economici di usare il petrolio, l’uranio, l’alluminio, e il silente mandato che i nostri popoli danno ai politici: quello di procurarsi appunto petrolio, uranio ecc. ecc. Per cambiare politica, dovremmo forse cambiare abitudini.
Fulvio Scaglione

Mi chiamo Fulvio Scaglione, sono nato nel 1957, sono giornalista professionista dal 1983. Dal 2000 al 2016 sono stato vice-direttore del settimanale "Famiglia Cristiana", di cui nel 2010 ho anche varato l'edizione on-line. Sono stato corrispondente da Mosca, ho seguito la transizione della Russia e delle ex repubbliche sovietiche, poi l'Afghanistan, l'Iraq e i temi del Medio Oriente. Ho pubblicato i seguenti libri: "Bye Bye Baghdad" (Fratelli Frilli Editori, 2003) e "La Russia è tornata" (Boroli Editore, 2005), "I cristiani e il Medio Oriente" (Edizioni San Paolo, 2008), "Il patto con il diavolo" (Rizzoli 2017).

Altri articoli sul tema

*

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Top