DOPO IL VOTO 2: IL RIGORE SENZA EQUITA’

I disordini davanti alla sede di Equitalia a Napoli.

E dunque: la Merkel perde un altro Land (questa volta il Nordreno Westfalia) e il popolo della crescita esulta. Che lo scopo finale della vita economica sia la crescita e la marcia verso il benessere… beh, non è una gran scoperta. Qualcuno, però, dovrà prima o poi dimostrare come si possa crescere essendo pieni di debiti (Grecia, Italia, Spagna, Portogallo, ecc. ecc.), o meglio: come si possa crescere senza aver prima ridotto l’indebitamento con quella politica tanto odiata che si chiama “rigore”.

I disordini davanti alla sede di Equitalia a Napoli.

Anche di “rigore”, però, ne esistono tanti tipi diversi. Quello applicato in Italia dal Governo Monti ci ha ridato il rispetto delle istituzioni internazionali e degli altri Governi (fondamentale in un mondo di economie interconnesse) ma se ci ritroviamo con 470 mila cassintegrati in più in sei mesi, tanto per fare solo un esempio, qualche problema ci dovrà pur essere.

E il problema, anzi, il problema dei problemi, non si chiama “rigore” e nemmeno “crescita”. Si chiama “equità”. E’ accettabile che l’imposizione fiscale sui redditi da lavoro sia doppia di quella sulle rendite finanziarie? Ha senso che si parli di “licenziamenti economici” a discrezione per i semplici lavoratori e si accetti il “minimo garantito” per le professioni liberali, che dovrebbero per definizione affidarsi al mercato? Che significa opporsi alla patrimoniale e poi varare quella specie di patrimoniale sulle famiglie che si chiama Imu?

Due considerazioni. Intanto, e soprattutto per quanto riguarda l’Italia, la questione dell’equità non è spuntata negli ultimi mesi. E’ un problema di lungo periodo e la cui responsabilità coinvolge anche i Governi precedenti. Prendiamo Berlusconi: la cosiddetta “‘abolizione dell’Ici” (in realtà, una seconda tranche per i redditi più alti) fu un gran regalo ai benestanti. Lo scudo fiscale idem: la tassazione era ridicola (prima 2,5%, poi 5%, quando l’aliquota “normale” era già oltre il 40%), il rientro medio fu di 100 mila euro per operazione. Difficile che fossero tranvieri o insegnanti a sciacquare così i loro capitali. Monti, di suo, ci ha aggiunto la fretta di far cassa, con gli esiti che vediamo.

Seconda considerazione: il problema dell’equità non è italiano, è generale, mondiale. Qualche esempio: nell’ultima legge finanziaria, il Governo conservatore della Gran Bretagna ha abbassato dal 50% al 45% l’aliquota più alta; ma ha respinto la proposta del Liberal-democratici di alzare da 8 a 10 mila sterline l’anno la soglia per l’esenzione totale dalle imposte sul reddito.

Passiamo alla Francia: tre studiosi (Landais, Piketty e Saez), con un saggio comparso anche in Italia (Per una rivoluzione fiscale, La Scuola), hanno dimostrato che lo 0,1% più agiato dei 50 milioni di francesi adulti (cioè 50 mila persone che portano a casa più di 60 mila euro lordi al mese) affrontano al momento di pagare le tasse un’aliquota del 35%, mentre i 25 milioni più poveri degli stessi 50 milioni di francesi adulti (quelli cioè con un reddito mensile tra i mille e i 2.200 euro) si beccano un’aliquota del 45%.

Warren Buffett con Barack Obama.

Gli Stati Uniti d’America: il Congresso ha appena respinto il piano dei democratici per applicare la famosa “Buffett Rule”, dal nome del celebre finanziere Warren Buffett, tredicesimo uomo più ricco al mondo, che l’aveva proposta. Il riccone aveva detto in Tv che detestava l’idea di pagare tasse secondo un’aliquota inferiore a quella scontata dalla sua segretaria. Infatti Buffett, come operatore della finanza, paga il 15% mentre la sua segretaria, con un reddito da lavoro dipendente, si becca il 35%.

In Italia sappiamo come va, quindi il panorama è abbastanza completo. Come si diceva, il problema dell’equità è globale. Ed è globalmente percepito. In Francia, Hollande è diventato presidente anche proponendo di tassare meglio i super-ricchi. E in Gran Bretagna il governo Cameron ha preso un’imbarcata sullo stesso tema. Da noi, dove tutto è più drammatico o farsesco, ci sono i suicidi o gli assalti a Equitalia.

Ora: se la crescita senza il rigore (cioè la riduzione del debito) è impossibile, il rigore senza equità è improponibile. E dunque pare proprio che senza equità non si arriverà mai alla crescita. Al prossimo pezzo il tentativo di proseguire il ragionamento.

 

 

 

 

 

 

Fulvio Scaglione

Mi chiamo Fulvio Scaglione, sono nato nel 1957, sono giornalista professionista dal 1983. Dal 2000 al 2016 sono stato vice-direttore del settimanale "Famiglia Cristiana", di cui nel 2010 ho anche varato l'edizione on-line. Sono stato corrispondente da Mosca, ho seguito la transizione della Russia e delle ex repubbliche sovietiche, poi l'Afghanistan, l'Iraq e i temi del Medio Oriente. Ho pubblicato i seguenti libri: "Bye Bye Baghdad" (Fratelli Frilli Editori, 2003) e "La Russia è tornata" (Boroli Editore, 2005), "I cristiani e il Medio Oriente" (Edizioni San Paolo, 2008), "Il patto con il diavolo" (Rizzoli 2017).

Altri articoli sul tema

*

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Top